Yogurt x la salute e bellezza
II termine Yogurt ha origini molto antiche, infarti lo troviamo già menzionato nel primo vocabolario arabo del 1071, dove viene indicato come una parola di origine turca. Si tratta di un alimento derivato dal latte e ottenuto per fermentazione microbica del lattosio. Tale trasformazione può avvenire naturalmente per semplice esposizione all’aria oppure artificialmente mediante l’aggiunta di particolari colture di migroorganismi: Lacto-bacillus bulgaricus, Lactobacillus acidophi-lus e Streptococcus termophilus. Come il latte, lo yogurt contiene proteine, zuccheri, sali minerali e vitamine. Ma lo yogurt non è solo un ottimo alimento, è anche utilissimo per curare la nostra salute e la nostra bellezza.
Salute
Gli effetti terapeutici dello yogurt sono basati sul suo utilizzo costante nell’alimentazione, a partire da un periodo di 15 giorni fino ad arrivare al suo consumo anche per tutta la vita. Al fine di sfruttare al meglio le sue benefiche proprietà, è meglio consumare yogurt fresco e natu-rale oppure yogurt dietetico con bassissimo tenore calorico. Se il sapore dello yogurt naturale risulta troppo acido e aspro si può aggiungere frutta fresca, fiocchi di cereali, miele, spezie, polvere di cacao e marmellata.
Uso interno:
- Per intolleranza al lattosio: nello yogurt, rispetto al latte e ai formaggi, una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio, per questo motivo lo yogurt è spesso indicato nei casi di intolleranza alimentare al lattosio, da utilizzare quindi all’occorrenza in sostituzione del latte.
- Per ostacolare fenomeni putrefattivi dell’intestino: grazie alla sua elevata acidità lo yogurt favorisce lo sviluppo della flora batterica intestinale acidofila, che impedisce l’insorgenza di fenomeni putrefattivi all’interno del’intestino.
- Per terapie con antibiotici: il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni durante e dopo terapie con antibiotici; in particolare, se si tratta di antibiotici inattivi contro batteri Gram-negativi è consigliabile assumere ogni 2 ore circa piccole quantità di yogurt.
- Per azione antibatterica: la flora batterica dello yogurt possiede un ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
Uso esterno:
- Per clisteri da farsi solamente in caso di gravi dissenterie, usare una quantità pari a 2 cucchiaini per clistere.
- Per trattamento di lesioni cutanee: coprire le parti interessate per 10-15 minuti con una garza su cui è stato spalmato lo yogurt. * Per lavande vaginali: utilizzare 1 cucchiaino di yogurt per 1/2 1 di acqua, da fare solo in caso di gravi vaginiti.
Bellezza
Ma lo yogurt, come le patite dell’esteticafanno bene, è anche ottimo per la pelle. Ecco alcuni consigli per utilizzarlo al meglio e sfruttarlo per essere sempre più belle di giorni in giorno.
Uso interno:
- Contro la caduta dei capelli, per rassodare i muscoli addominali, per la luminosità della pelle ecc.: aggiungere lo yogurt nell’alimentazione quotidiana, consumarlo al mattino a digiuno.
Uso esterno:
- Maschere per pelli grasse, secche e miste: le maschere preparate con lo yogurt agiscono in profondità sia per quanto riguarda la pulizia sia per quanto riguarda il nutrimento della pelle stessa. Per una pelle grassa mescolare a 1 vasetto di yogurt naturale 1 cucchiaio di argilla verde ventilata e 1 cucchiaio di mandorle pelate e ridotte in polvere; amalgamare bene e applicare sulla pelle del viso. Lasciare agire per 10-15 minuti, quindi togliere risciacquando con acqua tiepida. Se si utilizza argilla bianca anziché verde si ottiene anche un ottimo effetto schiarente. In caso di pelle secca mescolare a un vasetto di yogurt 1 cucchiaio di olio d’oliva e un tuorlo d’uovo. Amalgamare bene e procedere come sopra indicato. In caso di pelle mista fare un decotto di calendula (un pugno di fiori per una tazza di acqua) e lasciarlo intiepidire; mescolarlo a un vasetto di yogurt naturale e applicare il composto sul viso. Lasciare agire per 15 minuti circa e togliere risciacquando con acqua tiepida.
- Lentiggini: preparare una maschera mescolando un vasetto di yogurt naturale con un cucchiaio di argilla bianca e un cucchiaino di olio di mandorle dolci.
- Pori dilatati: mescolare a un vasetto di yogurt 2 cucchiai di cetriolo grattugiato o 2 cucchiai di fragole schiacciate. Amalgamare bene e lasciare agire per 15 minuti circa; togliere risciacquando con acqua tiepida.
Cosa aspettate ad utilizzarlo? Sicuramente lo avrete in frigo in questo momento. Buona cura con lo yogurt!
Registrati per ricevere aggiornamenti via email e per non dover inserire sempre questi dati
oppure fai il login se sei già registrato.